Scuola d’Estate 2018
Relazioni Affetti Emozioni
Giornate di alta formazione – 8° edizione
28-29-30 Giugno 2018
Pistoia, Villa Rospigliosi
Via Santomoro, 51- Candeglia
Scarica la scheda di partecipazione
Perché una scuola d’estate?
La scuola d’estate intende offrire ai partecipanti un contributo di sintesi di alcuni fra i molti percorsi di ricerca sull'educare oggi. Il tema di questo anno fa riferimento agli aspetti che caratterizzano la crescita emotiva e affettiva dei bambini e dei ragazzi. Le emozioni rappresentano la prima esperienza che i bambini fanno del mondo e delle relazioni con le persone che li circondano. Attraverso le emozioni essi danno forma ai propri pensieri, agli apprendimenti, ai legami affettivi, al proprio percorso di crescita. La qualità dello sviluppo è influenzata dal modo in cui i bambini apprendono fin dai primi anni ad affrontare le proprie emozioni e dalla qualità dei loro legami affettivi. Per questo è importante che i genitori e gli educatori siano capaci di ascoltare e comprendere le emozioni e i sentimenti dei bambini per aiutarli a definirli. L'educazione, la scuola, il sistema formativo debbono quindi interrogarsi sulle dimensioni relazionali che caratterizzano il vivere insieme per garantire ai bambini e ai ragazzi le opportunità per strutturare in ogni persona l'identità e l'autonomia individuale, indispensabili nei nuovi contesti globali, in sempre più rapido cambiamento.
Secondo lo stile consolidato dell'Associazione CRESCERE, a interventi teorici e di orizzonte ampio, collocati di mattina nelle riunioni plenarie, si accompagneranno laboratori interattivi pomeridiani, più specializzati e dialogati in cui, suddivisi per gruppi di interesse, i partecipanti si confronteranno con esperienze concrete di innovazione educativa.
PROGRAMMA
Giovedì 28 Giugno
Ore 8.45 - Accoglienza e saluti di benvenuto
Alessandro Suppressa, Presidente dell’associazione CRESCERE
Luca Iozzelli, Presidente della Fondazione CARIPT
Emilia Passaponti, Riviste Giunti-Scuola
Ore 9.00 - Relazioni
Il ruolo dell'adulto nella regolazione emotiva-affettiva. IL progetto DREAM
Clara Silva, Università di Firenze
Pensare le emozioni sentire i pensieri
Luigina Mortari, Università di Verona
Percorsi per imparare le emozioni
Anna Oliverio Ferraris, Università di Roma
Ore 13.00 - Pausa pranzo
Ore 14.30 - Relazione
Suggestioni per un teatro infantile luogo di finzione e di emozione:
un luogo vero e falso fino in fondo
Chiara Guidi, Regista teatrale
a seguire
LABORATORI INTERATTIVI DI APPROFONDIMENTO
Venerdì 29 Giugno
Ore 9.00 - Apertura dei lavori
Sonia Iozzelli, Associazione Crescere
Ore 9.30 - Relazioni
Relazioni ed affettività: come i bambini imparano ad esprimere le emozioni
Marco Chistolini, Psicologo
“Esprimere" o "agire" le proprie emozioni?
Luisa Lauretta, Direttrice di Psicologia e Scuola- Giunti
In dialogo… idee, proposte, commenti
Ore 13.00 - Pausa pranzo
Ore 14.30 - Relazione
LABORATORI INTERATTIVI DI APPROFONDIMENTO
Sabato 30 Giugno
Ore 9.00 - Apertura dei lavori
Anna Lia Galardini, Associazione CRESCERE
Ore 9.30 - Relazioni
Incontrare il bambino e il suo mondo vitale
Chiara Sità, Università di Verona
Le emozioni: un dono o una minaccia? Un approccio in una nuova prospettiva filosofica.
Sandra Benedetti, Pedagogista, counsellor familiare
In dialogo… idee, proposte, commenti
Letture e racconti a cura di Massimiliano Barbini, Centro culturale IL FUNARO
LABORATORI INTERATTIVI DI APPROFONDIMENTO
LABORATORIO 1
La biblioteca dei sentimenti
Coordina Manuela Trinci, Associazione Crescere
Giovedì 28 giugno
Manuela Trinci e Massimiliano Barbini
Silenzi e voci: vivere le emozioni.
Paolo Sarti, pediatra
Cogliere le differenze
Venerdì 29 giugno
Alga Giacomelli, esperta di letteratura per l’infanzia
I sentimenti dei bambini
Tania Mariotti, Alice Salvadori, Cooperativa Indaco
Emozioni in viaggio: educatori e genitori tra albi illustrati e narratività
LABORATORIO 2
Alfabeti emozionali
Coordina Romina Nesti, Università di Firenze
Giovedì 28 Giugno
Enrica Ciucci, Andrea Baroncelli - Università di Firenze
Le connessioni emotive degli educatori
Roberta Giommi, psicoterapeuta
La stanza degli affetti
Venerdì 29 giugno
Silvana Buono, Coordinatrice pedagogica - Cooperativa La Coccinella,Trento.
Tutto il resto è noia:storie di un'emozione poco di moda
Beatrice De Biasi, psicoterapeuta infantile
La nostalgia, lacrime che risanano
LABORATORIO 3
Benessere e apprendimento
Coordina Antonio Di Pietro, CEMEA Toscana
Giovedì 28 Giugno
Maurizia Butturini, pedagogista- Rivista "Scuola dell'infanzia"
Gesti rari, gesti di ogni giorno- Contesti e vissuti pensati per stare bene insieme.
Giovanna Tambasco, EbiCo-Spin Off Accademico, Università di Firenze
Dall'empatia alla prosocialità: promuovere comportamenti di aiuto nei confronti delle vittime di bullismo.
Venerdì 29 giugno
Marcella Dondoli, pedagogista, Empoli
Sentire le emozioni, conoscere se stessi, ascoltare i bambini
Paola Caselli, Università di Firenze
Il sentimento della mancanza e della perdita nei libri per bambini.
Scarica la scheda di partecipazione
Informazioni per l’iscrizione
Termine delle iscrizioni: Giovedì 21 Giugno 2018, compilando la scheda di adesione, disponibile al seguente link
Quota di partecipazione € 130,00*
La quota è comprensiva della partecipazione alla attività di formazione e dei pasti previsti nelle tre giornate.
La quota deve essere corrisposta tramite bonifico bancario o direttamente ai referenti dell’Associazione Crescere.
Qualora la partecipazione fosse parziale la quota è di € 60,00
*Sono previste agevolazioni per gli studenti universitari e per i possessori di Carta ILA Pistoia.
Al termine delle giornate di formazione viene rilasciato l’attestato di partecipazione.
Dati per il bonifico bancario:
IBAN IT Chianti Banca
IT17O0867313802061000514891
REFERENTI & INFO
Luciano Gelli: mail zincogelli@libero.it cell. 347.1681325
Sonia Iozzelli: mail sonia.iozzelli@gmail.com cell. 338.4609216
Per la funzionalità dei lavori saranno accolte iscrizioni fino ad un max di 100 partecipanti.
"I sentimenti sono parte così essenziale dell'esistenza che permeano l'intero flusso della vita della mente e colorano della propria qualità ogni momento dell'esperienza,ogni atto del pensiero: il percepire come il deliberare, il congetturare come il ricordare."
(Luigina Mortari)
Con il contributo della
Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia
Con il patrocinio di:
Università degli Studi di Firenze
In collaborazione con
Giunti-Scuola
Saperi Aperti
Cemea Toscana