Scuola d’estate 2017
Educare - Modelli e pratiche a confronto
Dove siamo
Giornate di alta formazione – 7° edizione
28-29-30 Giugno 2017
Pistoia, Villa Rospigliosi
Via Santomoro, 51- Candeglia
EDUCARE AL FUTURO IN UN MONDO CHE CAMBIA
L’associazione CRESCERE intende offrire ai partecipanti un contributo di sintesi di alcuni fra i molti percorsi di ricerca sull'educare, a fronte dei contributi delle migliori pratiche che fanno riferimento al pensiero di figure rappresentative del mondo dell’educazione.
Stiamo vivendo una fase storica molto critica e complessa nella quale è necessario ripensare i processi formativi che l’attraversano.
È importante avere consapevolezza di ciò che ereditiamo dalle conquiste teoriche e pratiche connesse all’agire educativo del passato recente, per predisporsi ad una riflessività aperta su ciò che conosciamo e che vogliamo realizzare.
Secondo lo stile consolidato dell'associazione CRESCERE, a interventi teorici e di orizzonte ampio, con riferimenti allo scenario europeo, collocati di mattina nelle riunioni plenarie, si accompagneranno laboratori interattivi pomeridiani, più specializzati e operativi in cui, suddivisi per gruppi di interesse, i partecipanti si confronteranno con esperienze concrete di innovazione educativa.
PROGRAMMA
Mercoledì 28 giugno
Ore 8.45 - Accoglienza e saluti di benvenuto
Alessandro Suppressa, Presidente dell’associazione CRESCERE
Luca Iozzelli, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia
Emilia Passaponti, Riviste Giunti-Scuola
Ore 9.00 - Relazioni
Educare tra novecento e duemila: modelli a confronto
Franco Cambi, Università di Firenze
La pedagogia dell’ascolto
Carla Rinaldi, Presidente della Fondazione Reggio Children
Educazione dalla nascita come aiuto alla vita
Maria Giovanna Iavicoli, Centro Nascita Montessori di Roma
Ore 13.00 - Pausa pranzo
Ore 14.30 - Laboratori interattivi di approfondimento
Giovedì 29 giugno
Ore 8.45 - Accoglienza e apertura dei lavori
Clara Silva, Università di Firenze
Ore 9.00 - Relazioni
La povertà educativa in italia:azioni del miur per risalire la China
Marco Rossi Doria, Consigliere del Ministro dell’Istruzione
La comunità come scuola
Giancarlo Paba, Università di Firenze
Contributi per una scuola di-vertente
Gianfranco Staccioli, Cemea Federazione Italiana
Contro lo spontaneismo ingenuo in educazione
Ezio Menchi, Associazione CRESCERE
Un’esperienza di scuola comunità che innova e sperimenta da più di settanta anni
Scuola-Città Pestalozzi, Firenze
Ore 13.00 - Pausa pranzo
Ore 14.30 - Laboratori interattivi di approfondimento
Venerdì 30 giugno
Ore 8.45 - Accoglienza e apertura dei lavori
Anna Lia Galardini, Associazione CRESCERE
Ore 9.00 - Relazioni
Competenze linguistiche ed educazione alla matematica
Pietro Di Martino, Università di Pisa
Rime e storie fatte bene, fanno bene
Bruno Tognolini, Poeta e scrittore
"Lo stato dell'arte" il sistema integrato zerosei
Sonia Iozzelli, Associazione CRESCERE
In dialogo… idee, proposte, commenti
Letture e racconti a cura di Massimiliano Barbini, Centro culturale IL FUNARO
LABORATORI INTERATTIVI DI APPROFONDIMENTO
Un’altra scuola è possibile
Coordina Anna Lia Galardini, Associazione Crescere
Mercoledì 28 giugno
Grazia Lupi, Società Antroposofica in Italia
La pedagogia waldorf: la vita come scuola
Alessandra Bagni, Scuola Margherita Fasolo
I bambini sono persone
Giovedì 29 giugno
Daniela Pampaloni, Dirigente scolastica
Tutta un’altra scuola: senza zaino per una scuola comunità
Valentina Bergonzoni, Villa Ghigi, Bologna
La scuola nel bosco al parco villa ghigi. esperienze bolognesi di immersione nella natura
Barbara Zoccatelli - Emma Meneghini, La Coccinella. Cles (TN)
Alfabeti naturali: cantieri aperti per piccoli e grandi
I classici della letteratura per l’infanzia
Coordina Manuela Trinci, Associazione Crescere
Mercoledì 28 giugno
Giusi Quarenghi, Poetessa e scrittrice
In buona compagnia, rileggere i classici
Giovedì 29 giugno
Maria Lunelli, Bibliotecaria Pergine Valsugana (TN)
C’era una volta la fiaba e c’è ancora. ruolo e senso delle fiabe classiche
Giovanni Nucci, Scrittore
Raccontare il mito per ritrovarci la normalità
L’officina dei saperi scientifici
Coordina Ezio Menchi, Associazione Crescere
Mercoledì 28 giugno
Lara Albanese, Università di Parma
Esperimentare percorsi attivi di scienze per bambini e bambine di ogni età
Giovedì 29 giugno
Lara Albanese, Università di Parma
Esperimentare percorsi attivi di scienze per bambini e bambine di ogni età
Scarica la scheda di partecipazione
Informazioni per l’iscrizione
Quota di partecipazione € 130,00*
La quota è comprensiva della partecipazione alla attività di formazione e dei pasti previsti nelle tre giornate.
La quota deve essere corrisposta tramite bonifico bancario o direttamente ai referenti dell’Associazione Crescere.
Qualora la partecipazione fosse parziale la quota è di € 60,00
*Sono previste agevolazioni per gli studenti universitari e per i possessori di carta ILA Pistoia
Al termine delle giornate di formazione viene rilasciato l’attestato di partecipazione.
Dati per il bonifico bancario:
IBAN IT Chianti Banca
IT17O0867313802061000514891
REFERENTI & INFO
Luciano Gelli: mail zincogelli@libero.it cell. 347.1681325
Sonia Iozzelli: mail sonia.iozzelli@gmail.com cell. 338.4609216
Termine delle iscrizioni: Mercoledì 21 Giugno 2017, compilando la scheda di adesione, disponibile sul sito www.associazionecrescere.it
Con il contributo della
Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia
Con il patrocinio di:
Università degli Studi di Firenze
In collaborazione con
Giunti-Scuola
Saperi Aperti
Cemea Toscana
Comincia la Scuola d'estate
L'intervento di Carla Rinaldi (Reggio Children)
Leggi la: