Scuola d’autunno 2014
Con il contributo della
Cassa di Risparmio di Pistoia e della Lucchesia
Con il patrocinio di
Comune di Viareggio
Fondazione Festival Pucciniano
NASCERE ALLA CULTURA
Educare alla Musica
Giornate di alta formazione
1' edizione
24-25 ottobre 2014
Gran Teatro Giacomo Puccini
Torre del Lago Puccini Lucca
PROGRAMMA 24 Ottobre
Ore 15,00- Saluti di apertura
Leonardo Betti- Sindaco Comune di Viareggio
Adalgisa Mazza- Presidente Festival Pucciniano
Sonia Ceramicola - Teseo lnfanzia
Coordina: Annalia Galardini Associazione Crescere
Ore 15,30- Relazioni
Musico e formazione del soggetto
ALESSANDRO MARIANI- Universita di Firenze- Dipartimento di
Scienze della Formazione e Psicologia
Quando le parole suonano
PAOLO DE GASPARI - Musicista e didatta,
Coordinomento di «Nati per Ia musico» perle province di Modena e
Reggio Emilia.
La musica come arte del gloco
ANTONELLA CHIUCHIOLO - Musicista, didatta e musicoterapista, Coordinamento di «Nati per Ia musica» per la provincia di Reggio Emilia.
Musicalmente parlando
DANIELE DE PLANO- Direttore Artistico Festival Pucciniano
Ore 18,00/18,30- Commenti e dibattito
Ore 18,30- Concerto di chiusura “The Rising Sound" Cora Gospel
Contributo Musicale dell'Accademia di Alto Perfezionamento per Cantanti Lirici del Repertorio Pucciniano - Festival Pucciniano
PROGRAMMA 25 Ottobre
Ore 9,30 Saluti di apertura
Glauco Dal Pi no- Ass. politiche educative e genitorialità Comune di Viareggio
Alessio Colomeiciuc - Presidente Cassa di Risparmio di Pistoia e della Lucchesia
Coordina: Sonia lozzelli Associazione Crescere
Ore 10,00 - Relazioni
Crescere con l'ormonio del suoni
EZIO MENCHI - Esperto di educazione scientiftca
Spazi per la creatività musicale
ARIANNA SEDIOLI- Formatrice e autrice di mostre e installazioni sonore - Jmmaginante - Ravenna
Didattica e formazione per operatori di orchestre e cori giovanili e infantili.
ROMINA NESTI- Università di Firenze- Fondazione Scuola Musica di Fiesole -
Master in Operatore musicale per orchestre infantili e giovanili
Quando la musica incontra il gioco
ANTONIO Dl PIETRO - Pedagogista Ludico Referente Nazionale LudoCEMEA
PRANZO
Ore 14,30/17,30- Laboratori
1) Ezio Menchi
2) Arianna Sedioli
3}Selvaggia Schiavi
Ore 17,30- Chiusura e saluti
LABORATORI 25 Ottobre
Ore 14,30
Laboratorio 1
CRESCERE CON L'ARMONIA DEI SUONI
Ezio Menchi
Laboratorio 2
STRUMENTI SORPRENDENTI
Arianna Sedioli
Laboratorio 3
GIOCARE LA MUSICA:
esperienze e laboratori dietro le quinte
Selvaggia Schiavi
Termine di lscrlzlone:20 ottobre 2014
Quota di iscrizione :€ 80,00
La quota comprende la partecipazione alle attività di formazione, il coffee break e il pranzo del sabato
Al termine delle giornate di formazione viene rilasciato l'attestato di partecipazione
Sono previste agevolazioni per studenti universitari e partecipanti a master di speciolizzazione
Musica: ci hai insegnato a vedere con l'orecchio e a udire con il cuore. (KahlilGibram)
La prima edizione della "Scuola d'Autunno" vuol rappresentare una ideale continuazione della "Scuola d'Estate", iniziativa di successo organizzata dalla Associazione Culturale Crescere, che si tiene ogni anno a Pistoia alla fine di giugno.
Il programma della "Scuola d'Autunno", grazie anche ad una location di eccezione come quella del
Teatro G.Puccini diTorre del Lago, è focalizzato
sulla musica e sulla sua valenza educativa e formativa.
La "Scuola d'Autunno" propene un'occasione di formazione intensiva rivolta a chi è interessato ai
processi formativi, dirigenti scolastici,coordinatori pedagogici,insegnanti dei servizi per l'infanzia e della scuola primaria.
Le giornate offrono lezioni, laboratori e dibattiti con specialisti e operatoridel settore,in un clima fortemente caratterizzato da condivisione, confronto ed orientamento alia crescita personale.