I sistemi di educazione e cura dell’infanzia nell’Unione Europea
Firenze, 30-31 ottobre 2015
Aula Magna del Rettorato
Piazza San Marco, 4
Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia
Via Laura, 48
Scarica la scheda d'iscrizione
Direttore scientifico del Convegno
Clara Silva - Docente di Pedagogia generale e sociale
Comitato organizzativo
Clara Silva - Università degli Studi di Firenze
Anna Lia Galardini - Associazione CRESCERE
Emiliano Macinai - Università degli Studi di Firenze
Stefano Oliviero - Università degli Studi di Firenze
Enrica Freschi - Università degli Studi di Firenze
Segreteria del Convegno
Paola Caselli - Università degli Studi di Firenze
paola.caselli@stud.unifi.it
Elisa Bertelli - Università degli Studi di Firenze
elisa.bertelli@unifi.it
Sonia Iozzelli - Associazione CRESCERE
sonia.iozzelli@gmail.com
Programma
Venerdì 30 ottobre
Ore 09.30 - Aula Magna del Rettorato
Accoglienza dei partecipanti
Ore 10.00 - Apertura dei lavori
Clara Silva - Università degli Studi di Firenze
Saluti istituzionali
Luigi Dei - Rettore eletto dell’Università degli studi di Firenze in rappresentanza del Rettore in carica
Paolo Federighi - Direttore Dipartimento Scienze della Formazione e Psicologia
Maria Pia Marchese - Presidente Scuola di Studi Umanistici e Formazione di Firenze
Alessandro Mariani - Rettore Italian University Line
Flavia Bacchetti - Presidente Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione
Cristina Grieco - Assessore Istruzione e Formazione - Regione Toscana
Cristina Giachi - Assessore Educazione, Università e Ricerca - Comune di Firenze
Maria Emilia Passaponti - Caporedattore - Giunti Scuola
Ore 11.00
L’EDUCAZIONE DELLA PRIMA INFANZIA TRA RICERCA, GOVERNANCE E MODELLI EDUCATIVI
Introduce e coordina
Carmen Betti - Università degli Studi di Firenze
Relatori
Per una pedagogia dell’infanzia: metodologie e linee di ricerca
Simonetta Ulivieri - Università degli Studi di Firenze
Genitori migliori per bambini più liberi
Michele Corsi - Università degli Studi di Macerata
Quale ricerca per una governance di qualità?
Tullia Musatti - CNR Roma
L’internazionalizzazionedella ricerca sull’ECEC
Clara Silva - Università degli Studi di Firenze
Direttiveregionaliin materia di ECEC
Sara Mele - Settore Infanzia Regione Toscana
Ore 13.00 - Pausa
Ore 14.30 - 18.30
L’ECEC NELL’UNIONE EUROPEA: I SISTEMI PER L’EDUCAZIONE E LA CURA DELL’INFANZIA OGGI
Introduce e coordina
Franco Cambi - Università degli Studi di Firenze
Relatori
CurriculaforECEC in Europe and beyond: diverse understandings of early childhood education and the role of parents
Michel Vandenbroeck - Department of Social Work and Social Pedagogy, University of Ghent
Weknow that educatorsmake a difference, but what makes a difference in educators? A Europeanperspective
Mihaela Ionescu - International Step by Step Association (ISSA)
La valutazione di contesto nei servizi per l’infanzia in Italia: questioni e prospettive
Anna Bondioli - Università degli Studi di Pavia
Immagini e pensieri sui viaggi di studio in Europa di CRESCERE
Sonia Iozzelli - Associazione CRESCERE - Docente del Master in Coordinamento Pedagogico di nidi e servizi per l’infanzia
Antonio Di Pietro - LudoCemea
Sabato 31 ottobre
Ore 09.00 - Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia
Gruppi di lavoro in parallelo
Gruppo 1 - LA FORMAZIONE DEGLI EDUCATORI
Introduce e coordina
Vanna Boffo - Università degli Studi di Firenze
Relatori
Il rapporto tra teoria e prassi nella formazione degli educatori per l’infanzia
Elena Mignosi - Università degli Studi di Palermo
Oltrela Formazione. La Ricerca Didattica e l’imperfezione perfetta di chi educa
Ezio Menchi - Associazione CRESCERE
Learning with goals. The self-conception of the Klax educatorschool
Christian Engelbrecht - Pedagogia KLAX
Ricerca e formazione: le professioni educative tra sapere teorico e sapere pratico
Enrica Freschi - Università degli Studi di Firenze
La video-ricercanella formazione degli educatori:
l’esperienzadel progetto La parola al centro
Laura Vanni, Sabina Falconi - Università degli Studi di Firenze
Gruppo 2 - LA RELAZIONE CON LE FAMIGLIE
Introduce e coordina
Gianfranco Bandini - Università degli Studi di Firenze
Relatori
Lesrelations entre les professionnels de la petite enfance et les familles: approches biographiques, ère numérique
Véronique Francis - Université Paris III
La relazionetra servizieducativi e servizi sociali nell’accompagnamento alle famiglie vulnerabili.
Il Caso del programma nazionale P.I.P.P.I. in Italia
Paola Milani - Università degli Studi di Padova
Formare animatoridi educazione familiare.
Gino Piagentini - Psicoterapeuta e Docente del Master in Coordinamento Pedagogico di nidi e servizi per l’infanzia
Sosteneree accompagnare le famiglie: i gruppi di parola nei servizi educativi per l’infanzia
Elisa Bertelli - Università degli Studi di Firenze
Gruppo 3 - IL COORDINAMENTO PEDAGOGICO
Introduce e coordina
Anna Lia Galardini - Associazione CRESCERE - Docente del Master in Coordinamento Pedagogico di nidi e servizi per l’infanzia
Relatori
Evoluzionedel ruolo e dei compiti del Coordinatore Pedagogico, tra complessità e leggerezza
Nice Terzi - Presidente Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia
Développementprofessionneldans un système compétent: l’importance de l’accompagnement
Florence Pirard - Université de Liège
Il coordinamento dei servizi zero-sei a Roma: la costruzione di un ruolo tra gestione e cambiamento
Laura Fumi - Comune di Roma
Il Coordinatore: tra riflessione pedagogica, normativa ed esperienza sul campo
Denise Daddi - Università degli Studi di Firenze
L’approccioal Coordinamento Pedagogico di ARCA: identità, innovazione e confronto
Lucia Ristori - Cooperativa ARCA
Gruppo 4 - LA CONTINUITÀ EDUCATIVA
Introduce e coordina
Stefano Oliviero - Università degli Studi di Firenze
Relatori
Il Centro zero-sei di Empoli: piaceri (tanti) e affanni (alcuni) di un progetto educativo
Roberta Cardini - Comune di Empoli
Sistema integrato zero-sei: azioni e proposte per promuovere la continuità educativa
Donatella Giovannini - Comune di Pistoia
Transición de infantil a primaria: oportunidad para crear proyectos compartidos
Dolores Madrid Vivar - Universidad de Malaga
La Coerenza Educativa come sistema di un territorio
Manola Pignotti - Unione Comunale Chianti Fiorentino
Gruppo 5 - IL NIDO COME SPAZIO DI INCLUSIONE
Introduce e coordina
Emiliano Macinai - Università degli Studi di Firenze
Relatori
Co-rifletterenei gruppi di lavoro: idee da un progetto europeo
Nima Sharmahd - VBJK Center for Innovation in the Early Years of Ghent
I servizi educativi per l’infanzia. Contesti di relazione tra identità e diversità
Gloria Tognetti - La Bottega di Geppetto
Parolee narrazione al nido. Come costruire i ‘luoghi d’intesa’
Rossella Certini - Università degli Studi di Firenze
Inclusione partecipata: sentirsi parte di un gruppo
Liliana Masini - Comune di Bagno a Ripoli
Esperienze quotidiane di inclusione nei servizi educativi fiorentini
Alba Cortecci - Comune di Firenze
Ore 11.30 - Pausa
Ore 12.15 - Riflessioni conclusive a cura di
Jean-Pierre Pourtois - Université de Mons-Hainaut
Éduquer,c’estl’affairede tous!